Home » Tutti i Corsi » Cultura » SULLE RIVE DEL NILO: STORIA E ARCHEOLOGIA DELL’ANTICO EGITTO

SULLE RIVE DEL NILO: STORIA E ARCHEOLOGIA DELL’ANTICO EGITTO

Partenza Corso 08/10/2025
N. Lezioni 8
Giorni: Mercoledì
Frequenza: 1 Lezione a settimana
Orario: 19:30 - 20:30
Insegnante: Nardi Samuele
Codice Corso: CUL93
Modalità: In presenza
Prezzo

65,00 

Ci sono ancora posti liberi

SULLE RIVE DEL NILO: STORIA E ARCHEOLOGIA DELL’ANTICO EGITTO

Intraprendi un’affascinante esplorazione millenaria alla scoperta di una delle civiltà più enigmatiche e influenti della storia: l’Antico Egitto. Questo corso dettagliato ti condurrà attraverso le sue epoche cruciali, svelandone i segreti attraverso l’analisi storica e le testimonianze archeologiche. Dalle maestose piramidi alle intricate credenze religiose, dalla nascita della scrittura allo splendore dei templi, preparati a un viaggio indimenticabile sulle rive del Nilo.

Programma del corso:
* Egitto: Inquadramento Storico e Geografico.
* Il Mondo Religioso dell’Antico Egitto.
* Il Periodo Pre e Protodinastico e la nascita della scrittura.
* L’Antico Regno e le Tombe Immortali dei Faraoni.
* Il Medio Regno e la Letteratura Egiziana.
* Il Nuovo Regno e i Tesori di Medinet Habu.
* L’Epoca Tarda e il Regno di Kush.
* L’Epoca Greco-Romana e i Mammisi.

Attraverso questa esplorazione approfondita, acquisirai una solida comprensione della storia, della cultura, della religione e dell’arte dell’Antico Egitto, arricchendo la tua conoscenza del mondo antico e sviluppando una nuova prospettiva su una civiltà che continua ad affascinare e ispirare.

INSEGNANTE del corso

Nardi Samuele

Laureato magistrale in Archeologia, Samuele Nardi ha maturato diverse esperienze come stagista e collaboratore nel settore archeologico e culturale. Ha partecipato a scavi e post-scavi in siti come Oratorio San Vincenzo e Monte Zara, gestendo materiali e guidando visite. Nel marketing culturale, ha creato contenuti per l'Oratorio di San Vincenzo e il Museo Egizio (piani editoriali social, supporto ufficio stampa). Ha anche lavorato come guida turistica presso il Castello Visconti di San Vito e il Museo Archeologico di Arsago Seprio, dimostrando ottime capacità comunicative in italiano e inglese. Possiede esperienza nell'insegnamento dell'italiano a stranieri e ha presentato un lavoro al convegno "Acqua e Archeologia", con una pubblicazione sulla rivista "LANX".

Curriculum Vitae

Altri corsi di questo Insegnante

SEDE del corso

Hub di Varese Corsi

Indirizzo: Via C. Maggiora 10, 21100 Varese (Lo)

Altri corsi in questa sede