Cerca
Close this search box.
Home » Tutti i Corsi » Cultura » STORIA DELLA FILOSOFIA

STORIA DELLA FILOSOFIA

Partenza Corso 05/10/2025
N. Lezioni 10
Giorni: Domenica
Frequenza: 1 Lezione a settimana
Orario: 10:30 - 12:00
Codice Corso: CUL71
Modalità: In presenza
Prezzo

70,00 

Ci sono ancora posti liberi

STORIA DELLA FILOSOFIA

Intraprendi un affascinante percorso attraverso le tappe fondamentali della filosofia antica, dalle origini del pensiero filosofico nell’antica Grecia fino all’eredità di Aristotele.

Programma del corso:
* Il “non sapere” socratico come fondamento della ricerca della verità
* Il mondo delle idee di Platone:
* L’etica aristotelica:

Un’eredità duratura:
Esamineremo come il pensiero di Socrate, Platone e Aristotele abbia influenzato profondamente la cultura occidentale, plasmando la nostra concezione della conoscenza, dell’etica e della politica. Rifletteremo su come le domande e le sfide affrontate da questi grandi pensatori siano ancora rilevanti per il nostro mondo contemporaneo.

Informazioni pratiche:
* Requisiti: Il corso è aperto a tutti e non richiede alcuna conoscenza pregressa di filosofia.

INSEGNANTE del corso

Balistreri Antonio Giuseppe

Antonio Giuseppe Balistreri è un filosofo, pubblicista e docente con un ricco percorso accademico e professionale. Laureato in Filosofia con lode all'Università di Palermo nel 1978, ha conseguito un dottorato di ricerca in Storia del pensiero politico all'Università di Torino nel 1995, con un periodo di studio in Germania. Ha insegnato in scuole secondarie superiori e università in Italia e all'estero, tra cui Germania, Bulgaria e Romania. Balistreri ha collaborato con numerose riviste, tra cui "MicroMega" e "Rivista di Politica", e ha pubblicato diversi libri e saggi su temi filosofici, politici e sociali. Tra le sue pubblicazioni si segnalano studi sulla mafia, sulla filosofia della "Rivoluzione conservatrice" e sulla terapeutica filosofica. Dal 2018, dopo il pensionamento, ha fondato "Il Caffè filosofico di Varese", organizzando eventi e pubblicazioni. La sua attività di ricerca e divulgazione si concentra sull'analisi critica della società contemporanea, con particolare attenzione ai temi dell'identità europea, della tecnologia e della condizione umana.

Curriculum Vitae

Altri corsi di questo Insegnante

SEDE del corso

Aule e Salone Motta

Indirizzo: Piazza della Motta 4, 21100 Varese (VA)

Altri corsi in questa sede