120,00 €
Ci sono ancora posti liberi
Ci sono ancora posti liberi
Questo corso è pensato per chi desidera avvicinarsi al mondo del restauro del mobile, acquisendo le competenze di base sia teoriche che pratiche per conservare e riportare all’antico splendore i propri oggetti d’arredo. Il percorso formativo è strutturato in due fasi complementari: una parte introduttiva teorica e una successiva fase pratica, dove si applicheranno le nozioni apprese direttamente su manufatti lignei.
Questo corso rappresenta un primo passo affascinante nel mondo del restauro del mobile, fornendo le basi per poter prendersi cura dei propri oggetti in legno con consapevolezza e passione.
Agenda delle lezioni:
Lez. n.1, Sabato 04/10, dalle 09:30 alle 11:30
Lez. n.2, Sabato 11/10, dalle 09:30 alle 11:30
Lez. n.3, Sabato 18/10, dalle 09:30 alle 11:30
Lez. n.4, Sabato 25/10, dalle 09:30 alle 11:30
Lez. n.5, Sabato 08/11, dalle 09:30 alle 11:30
Lez. n.6, Sabato 15/11, dalle 09:30 alle 11:30
Lez. n.7, Sabato 29/11, dalle 09:30 alle 11:30
Lez. n.8, Sabato 06/12, dalle 09:30 alle 11:30
Informazioni pratiche:
* Materiali: Il materiale non è incluso e dovrà essere acquistato autonomamente dai partecipanti. Per la partecipazione attiva alla fase pratica, sarà necessario procurarsi il seguente materiale, che verrà illustrato nel dettaglio durante il primo incontro: sverniciatore, gommalacca, alcool a 96/99 gradi per la lucidatura, mordente in polvere color noce ad acqua, paglietta metallica a grana intermedia, stucco per legno, spugnetta, ammoniaca domestica, segatura fine di legni chiari, colla vinilica, materiale indispensabile per la protezione personale (guanti, mascherina con filtro, occhiali di protezione, camice). L’elenco dettagliato per le lezioni seguenti sarà fornito dall’insegnante durante il primo incontro.
Alloro Agostino vanta una solida e variegata esperienza lavorativa nel campo del restauro, iniziata nel lontano 1983 con collaborazioni artigianali presso diversi laboratori. Parallelamente, dal 1989 al 1994, ha lavorato come grafico e impiegato tecnico presso lo Studio RS, affiancando a questa attività una collaborazione come restauratore specializzato in manufatti lignei non policromi presso la bottega d'antiquariato dello stesso studio. Dal febbraio 1995 ad oggi, è titolare del laboratorio Alloro Agostino Restauri a Gallarate, dove si occupa personalmente del restauro e coordina diverse figure professionali. La sua competenza è riconosciuta anche a livello istituzionale, come dimostra l'abilitazione ministeriale.
Altri corsi di questo InsegnanteM. info@varese-corsi.it
T. +39 338 673 1044
MOTTA: PIAZZA MOTTA, 4 – VARESE (VA)
ORARI: LUN-VEN
09:00 – 13:00
14:00 – 18:00
HUB: VIA C. MAGGIORA, 10 – CALCINATE DEL PESCE (VA)
APERTO SOLO SU APPUNTAMENTO
CONSEL COMUNICAZIONE SRL - Via Pozzi n. 33, 21020 Casciago - P.iva 03398660120 - Codice SDI: USAL8PV